WORKSHOP DI AVVICINAMENTO ALL’ARTE CONTEMPORANEA ideato e curato da Diana Gianquitto

Per NON addetti ai lavori! presso la galleria Le 4 pareti di Maria Giovanna Villari, a Napoli, in via Fiorelli 12 d, zona baretti. info 081-665870 e 334-2391692 o scrivi a mgvillari@libero.it

Arte contemporanea… Questa sconosciuta!

Proviamo a scoprirla insieme?

4 incontri in aula multimediale + 2 visite guidate
introduzione a opere, artisti e ricerche della creatività contemporanea mondiale e locale (il cortocircuito del pensiero, l’energia, la nuova bellezza, il diverso sublime)
un innovativo approccio dinamico e coinvolgente, che alterna commento alle immagini, esercizi creativi e visite “sul campo”!

argomenti del workshop:

Il cortocircuito del Pensiero Come si arriva dall’artista che fa all’artista che pensa? Dall’opera-oggetto all’opera-idea? La componente concettuale dell’arte contemporanea e il “potevo farlo anch’io”. Magritte, Duchamp; Kosuth..
L’Energia “all’ opera”! Dall’energia del pensiero all’energia della materia. L’opera come energia in atto. Quando vedere i materiali non basta, bisogna sentirne le forze fisiche. E fa capolino anche l’opera-vita e processo in azione. Arte Povera, Beuys, Kounellis…
Esiste ancora la Bellezza? “L’arte contemporanea è tutta brutta”: ma davvero e sempre l’arte ha inseguito il bello? A che tipo di bellezza danno oggi voce gli artisti? Nuova sensibilità contemporanea della bellezzaMat Collishaw, AES+F, David Lachapelle…
Questo sì che è Sublime! “Di questi tempi, non ci stupisce più nulla”… “non ci sono più i valori di una volta”… e invece no! Temi esistenziali di sempre e nuove sfide all’umanità, oltre il tempo, lo spazio, il corpo. Anche l’arte contemporanea ha il suo sublime. Nam June Paik, la videoarte, Bill Viola

… metodologia del workshop: Coinvolgiti nell’arte! Quando guardare soltanto non basta… Dopo aver esplorato, con immagini proiettate su schermo, il “nuovo sguardo degli artisti”, in ogni incontro in aula multimediale i partecipanti saranno stimolati a entrare in contatto in prima persona con le opere, mediante attività di comprensione creativa dell’arte contemporanea. Inoltre, nelle due visite guidate (a mostre o collezioni nel territorio cittadino), scopriremo sul campo l’arte contemporanea e i suoi luoghi!

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

SCHEDA TECNICA: – Il workshop è composto da 6 incontri: 4 appuntamenti in aula presso le 4 pareti a Napoli in via Fiorelli 12 d sede dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE delle 4 pareti + 2 visite guidate a mostre o collezioni d’artecontemporanea a Napoli. Gli incontri in aula si tengono di venerdì dalle18.30 alle 20.00, le visite guidate possono svolgersi in altri giorni e orari,secondo il calendario che verrà indicato ai partecipanti. Eventuali variazioni del calendario saranno tempestivamente indicate agli iscritti. – Il costo dell’intero workshop (6incontri di 1h e mezza) è di euro 100,00 a persona. I costi di eventualibiglietti d’ingresso per le visite guidate sono a carico dei partecipanti. Ilcorso partirà col raggiungimento del numero minimo di iscritti. –
      IL CORSO È A NUMERO CHIUSO, STIAMORACCOGLIENDO LE ADESIONI. PRENOTA SUBITO IL TUO POSTO! – INFO E PRENOTAZIONI: Le 4 pareti di Maria Giovanna Villari, a Napoli, in via Fiorelli 12 d, zona baretti. info 081-665870 e 334-2391692 o scrivi a mgvillari@libero.it la DOCENTE DIANA GIANQUITTO

CHI E’ DIANA GIANQUITTO?

                                       SHORT BIO

Sono un critico d’arte contemporanea, ma prima di tutto sono un “addetto ai lavori” desideroso di trasmettere, a chi dentro questi “lavori” non è, la mia grande passione e gioia per tutto ciò che è creatività contemporanea.

Mi laureo con lode in Storia dell’Arte Contemporanea con una tesi sperimentale su videoarte e videodanza, pubblicata in estratto sulla rivista ufficiale di FIDAM, Federazione Italiana Amici Musei. Collaboro stabilmente con riviste specializzate di arte contemporanea (EXIBART e, successivamente, ARTRIBUNE), e miei contributi vengono pubblicati su DA.N|DA. NAPOLI, rivista ufficiale del PAN|PALAZZO DELLE ARTI NAPOLI, e sul magazine/blog istituzionale di MOONBOW, network di produzione e servizi per l’arte. Firmo testi critici per svariati cataloghi di progetti espositivi in spazi pubblici e privati. Un mio saggio sugli artisti di calibro internazionale Anja Puntari, Bianco-Valente, Anne e Patrick Poirier è in corso di pubblicazione in S. Chiapparo, Questo involontario amore, Infinito Edizioni, Roma, e un mio testo critico sul lavoro di Bianco-Valenteè pubblicato sul sito ufficiale del duo artistico http://www.bianco-valente.com. Traduco dal francese all’italiano il saggio di teoria dell’arte dell’artista contemporaneo Fred Forest L’oeuvre-système invisible (in press). Nel 2008 sono giurato per la XV edizione del Festival Internazionale di Videodanza Il Coreografo Elettronico, tenutasi presso il Museo MADRE di Napoli, e nel 2009 sono responsabile dell’organizzazione dell’Archivio di Videodanza del PAN|PALAZZO DELLE ARTI NAPOLI (la videodanza è una forma avanguardistica di videoarte). Nel 2010 curo presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con la cattedra di Sociologia della cultura digitale del Prof. Derrick de Kerckhove, l’incontro-talk aperto al pubblico e agli studenti sull’opera dell’artista Anja Puntari, dal titolo FEAR COMMUNITYIncroci tra arte, paura collettiva, autoespressione politica e censura delle immagini nella rete del XXI secolo. Sono co-curatrice e unica autrice del testo critico (in catalogo trilingue) per la rassegna di videodanza Il Coreografo Elettronico. Videodanza latino-americana 2010, tenutasi in Cile a Valparaiso nel contesto della manifestazione L’arte condivisa / El arte en común, organizzata dal PAN|PALAZZO DELLE ARTI NAPOLI nell’ambito del FORUM UNIVERSALE DELLE CULTURE 2010. Nel 2011 curo il lancio ufficiale dell’opera(zione) artistica A onE project di NeAL presso la Galleria Overfoto di Napoli e i due incontri-talks aperti al pubblico e agli studenti con l’artista autore del progetto: il primo presso lAccademia di Belle Arti di Napoli (in collaborazione con il Corso triennale di Nuove Tecnologie dell’Arte e con la Cattedra di Tecniche dei Nuovi Media Integrati del Prof. Franz Iandolo), il secondo presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (in collaborazione con la cattedra di Teorie e Tecniche della comunicazione del Prof. Derrick de Kerckhove). Sono ideatrice, curatrice e docente di corsi di avvicinamento all’arte contemporanea presso associazioni culturali. Dal 2006 approfondisco i temi dell’ascolto e dell’empatia con i metodi e corsi di Obiettivo Persona / Laboratorio di giochi psicologici per adulti Ludoterapia / Associazione per la promozione sociale di Chiara Catapano e Roberta De Bury, conseguendo il titolo di Animatore Relazionale e acquisendo strumenti che oggi applico – come arricchimento della mia metodologia critica, di ricerca e di didattica – all’area delle arti visive, nell’ottica di un ascolto empatico dell’arte e allo scopo di una sua comprensione, comunicazione, divulgazione e veicolazione più profonda e incisiva.
La mia ricerca è orientata in particolare verso le forme espressive legate al video e alle tecnologie digitali, all’immateriale, alla luce e all’evanescenza, a un’evocazione di tipo organico, a una ricognizione olistica del senso antropico ed esistenziale capace di armonizzare indagine estetica, sensoriale, cognitiva, emotiva e relazionale.
Pubblicità